Acaya,la città ideale del Rinascimento

Il giovane barone e architetto militare Giangiacomo degli Acaya ideò la città fortezza,la prima in Italia nel 1535,esprimendo al massimo il concetto di esaltazione dell’intelligenza umana tipica di quel periodo storico.

Lo stesso castello era conosciuto anche come dimora signorile caratterizzata per la sobria e raffinata eleganza.

Il castello illuminato

Anche a livello tecnologico era all’avanguardia avendo al suo interno un sistema di riscaldamento centralizzato attraverso un enorme camino e un sistema di sollevamento delle acque che raggiungeva anche i piani superiori.

Al lato nord è stata ritrovata una piccola cappella dei cortigiani dove in un affresco è rappresentata una Madonna dormiente e poi un piccolo cimitero di famiglia dove furono riesumati resti di un guerriero con elmo ,pugnale e spada.