L’antica “Via Traiana” nel territorio di Acaya

ACAYA-Questa antica via esisteva già ai tempi dei messapi ed era usata per i traffici commerciali tra la costa e l’entroterra.

E’ stata talmente frequentata, che sono rimasti in vari punti i solchi dei carri (chiamate carrare) nella roccia affiorante, e congiungeva Lecce ad Otranto .

In particolare questa strada partendo da Lecce (Rudiae) ,passava da Salapya o Segine (Acaya),Malicandrino (Melendugno),Sybar (Roca) per arrivare ad Ydruntum (Otranto).

Bisogna ricordare che gli antichi romani,scelsero Salapya (poi rinominata Segine e nel 1535 Acaya), proprio perchè posta all’incrocio di due strade la Carrara e la Calabra,posizone strategica per poter controllare meglio i traffici e in generale tutta questa parte del Salento.

L'antica strada che da Lecce porta ad Acaya
L’antica carrara che da Lecce arriva ad Acaya

Molto spesso gli imperatori romani che ritornavano dall’oriente,dopo essere sbarcati a Roca,passavano da Salapya come Ottaviano Augusto nel 31 A.C. dopo aver sconfitto Antonio e Cleopatra.

Fù l’imperatore Traiano che rimise a nuovo questa via,insieme a tante altre dell’impero,per migliorare i traffici e le comunicazioni e dal quel momento venne rinominata “via Traiana ” oppure “Appia-Traiana”.

Ancora oggi le tracce di questa strada sono visibili nei pressi di Acaya e vengono percorse da contadini e appassionati di bici.